Nella mitologia greca, Medusa era una femmina di mostro alato , una delle tre Gorgoni, figlie delle divinità marine Forci e Ceto. La sua immagine è scioccante, poiché aveva denti aguzzi, una lunga lingua e serpenti al posto dei capelli. Inoltre, aveva il potere di trasformare chiunque la guardasse direttamente negli occhi in una statua di pietra.
Abitante del Far West, molto vicina al regno dei morti, Medusa era fonte di terrore per tutti, mortali o immortali che fossero. Le versioni più antiche del mito dicono che solo Poseidone ebbe il coraggio di avvicinarsi alla bestia. E ha finito per metterla incinta.
Un altro che andò incontro a Medusa, ma questa volta per ucciderla, fu il semidio Perseo, figlio di Zeus. Secondo una versione del mito, avrebbe usato il riflesso di uno scudo donato dalla dea Atena per non guardare direttamente negli occhi di Medusa. Così, privata del suo potere pietrificante, fu decapitata dall’eroe.

Finora, abbiamo una vecchia storia tra il bene e il male: l’eroe uccide il mostro, liberando l’umanità da una terribile creatura.
Ma le Metamorfosi del poeta romano Ovidio (43 aC-18 dC) introducono al mito della Gorgone elementi che ci fanno guardare alla storia in modo molto diverso da quello convenzionale.
L’altra storia di Medusa: da villana a sacerdotessa offesa
Molte persone pensano che Medusa sia nata come un mostro. Ed è quello che dicono le versioni precedenti del mito. Secondo il poeta greco Esiodo (vissuto nell’VIII secolo aC) , Medusa era un mostro appartenente alla generazione preolimpica. Era, quindi, di una divinità primordiale ed era già nato con gli attributi mostruosi che conosciamo.
Ma secondo la versione successiva di Ovidio, Medusa ha attraversato un processo di metamorfosi . In altre parole: in origine era una donna, e solo in seguito, per i motivi che vedremo tra poco, si è trasformata in un mostro.
Medusa riappare così, in questa versione aggiornata, come la più bella sacerdotessa del tempio della dea Atena, una bellissima ninfa, per nulla simile all’orrenda figura rappresentata dagli artisti.

I motivi per cui la bella Medusa si sarebbe trasformata in un mostro differiscono secondo il mito. C’è una versione che dice che la sacerdotessa era molto vanitosa e orgogliosa dei suoi bei capelli. Atena, gelosa della bellezza dell’altra, avrebbe punito Medusa, trasformando i suoi bei capelli in un orribile nido di serpenti.
Lo stupro di Medusa e la rabbia di Atena
Un’altra versione del mito narra che la rabbia di Atena fosse motivata dal fatto che Poseidone, il re dei mari , attratto dalla straordinaria bellezza della sacerdotessa, avesse violentato Medusa all’interno del tempio sacro dedicato ad Atena. Poiché ricopriva un ruolo religioso, Medusa dovette rimanere casta fino a quando il suo matrimonio non fu autorizzato.
Questa versione, ammettiamolo, provoca scandalo. Questo significa che Medusa è diventata uno dei più grandi cattivi della mitologia greca perché è stata violentata? Sembra così. Invece della rabbia di Atena diretta contro lo stupratore, è stata la vittima a pagare per il crimine.
E la punizione fu tutt’altro che clemente. Una volta bella, Medusa è stata trasformata in una creatura orribile. Inoltre, ha acquisito il potere di trasformare in pietra qualsiasi essere che abbia osato guardarla. Così la bella sacerdotessa che prima viveva circondata da pretendenti fu condannata alla solitudine eterna.

La triste fine del mito di Medusa
Il modo in cui Medusa fu uccisa varia a seconda del mito. Ma nessuno è in disaccordo su una cosa: è stato Perseo a fare il lavoro.
La versione più famosa della leggenda dice che fu Atena a ordinare l’omicidio di Medusa. Per sfuggire allo sguardo terribile della Gorgone, l’eroe si è guidato dal riflesso del suo lucido scudo e ha tagliato la testa del mostro. Dalla ferita vennero Crisaore e Pegaso, figli di Medusa e Poseidone.
La testa è stata trasportata ad Atena, che l’ha usata sul suo scudo. Da quel momento in poi, qualsiasi nemico che avesse osato guardare lo scudo della dea sarebbe stato trasformato in pietra. Perseo raccolse anche il sangue dell’ambito mostro, che aveva proprietà magiche.
Questo perché la maledizione di Atena ha colpito anche il sangue di Medusa. Il sangue che scorreva dal lato destro aveva poteri curativi, in grado di resuscitare i morti. Già il sangue che scorreva dal fianco sinistro si era trasformato in un veleno letale.

Un’altra versione della leggenda dice che fu Polidete, re dell’isola di Sephiro, che mandò Perseo ad uccidere Medusa. Il tiranno era innamorato di Danae, madre di Perseo. E la presenza di Perseo ha ostacolato i piani di Polidete. Pertanto, con il pretesto di voler regalare la testa del mostro come dono di nozze a Ippodamia, Polidete tolse di mezzo Perseo.
In assenza di Perseo, Polidete tentò di violentare Danae. Così, quando tornò dal suo viaggio, Perseo usò la testa di Medusa per trasformare in pietra il tiranno.